News

Comuni Ricicloni 2025: il nostro territorio ai vertici nella gestione dei rifiuti

Si è tenuta oggi, a Roma, la cerimonia nazionale di premiazione dei Comuni Ricicloni promossa da Legambiente. Ancora una volta, i Comuni del Consiglio di Bacino Priula – serviti da Contarina – si confermano tra i migliori a livello nazionale per qualità della raccolta differenziata e per la riduzione del secco residuo.

Treviso è di nuovo capoluogo Riciclone d’Italia, con l'84,5% di raccolta differenziata e 59,3 kg/abitante di secco residuo.

Vedelago, per il settimo anno consecutivo, è il miglior Comune veneto sopra i 15.000 abitanti, con l’86,7% di differenziata e soli 42,6 kg/abitante di secco residuo. Ottimi risultati anche per Preganziol, Paese, Montebelluna e Villorba.

Nella fascia tra i 5.000 e i 15.000 abitanti si distinguono Loria (2° posto), insieme a Breda di Piave, Castello di Godego, San Zenone degli Ezzelini, Trevignano e Zero Branco, tutti tra i primi dieci in Veneto.

Possagno è il primo tra i Comuni sotto i 5.000 abitanti, con una raccolta differenziata dell’88,7% e appena 37,5 kg/abitante annui di secco residuo.

Un riconoscimento speciale è stato assegnato al Comune di Zenson di Piave, premiato dal Consorzio Erion per la gestione virtuosa della raccolta dei RAEE. Il sistema capillare di raccolta e la facilità di conferimento per i cittadini hanno reso il Comune una vera best practice a livello nazionale.

Il Consiglio di Bacino Priula mantiene il primo posto assoluto nella classifica dei Consorzi sopra i 100.000 abitanti, confermando l’efficacia di un modello di gestione partecipato e performante.

Contarina ha inoltre ricevuto un riconoscimento speciale da Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo delle bioplastiche compostabili, per l’impegno nella raccolta di questa particolare tipologia di rifiuto all’interno della frazione organica. Nel 2024 sono state raccolte e riciclate oltre 1.200 tonnellate di imballaggi in bioplastica compostabile certificata, pari al 2,58% del totale dell’umido gestito.

Nonostante i risultati locali di eccellenza, a livello nazionale solo l’8,4% dei 7.896 Comuni partecipanti ha raggiunto lo status di “Rifiuti Free”, ovvero con produzione di secco non riciclabile inferiore a 75 kg/ab/anno. Il Veneto si conferma la regione più virtuosa, con il 28,8% dei Comuni in questa categoria. Seguono Friuli-Venezia Giulia (18,6%), Trentino-Alto Adige (18,4%) e Campania (15,3%).

Questi risultati testimoniano la solidità di un sistema integrato fondato su innovazione, efficienza operativa e collaborazione tra cittadini, amministrazioni locali e operatori del servizio pubblico.

Scarica il dossier completo su --> www.ricicloni.it.